• Société
  • Catalogue
  • Réalisations
  • Nouvelles et événements
  • contacts
  • Zone Réservée

Area download


Proposte d'ordine

Applications
Domicile - Catalogue - Lignes-Marines - Applications - Bateaux de Fer
  • Bateaux en bois
  • Bateaux de Fer
  • Fibre de verre bateaux
  • Traitement antiosmose
  • Bateaux en aluminium et alliages

Imbarcazioni in Ferro

TRATTAMENTO FUORIBORDO E SOVRASTRUTTURE

SUPPORTI NUOVI : Tutte le superfici da verniciare devono essere esenti da ruggine, incrostazioni o tracce di olii in genere. La miglior garanzia per ottenere una superficie idoneamente preparata è quella di eseguire un'accurata sabbiatura al Grado SA 2,5. Qualora non fosse possibile eseguire tale procedimento è opportuno trattare la superficie con spazzole metalliche, raschietti e flessibili, avendo cura di rimuovere tutte le tracce di ruggine. Eventuali tracce di grasso, olii e sporco in genere possono essere eliminate mediante sgrassaggio con solvente. Un'adeguata preparazione del ferro è di basilare importanza e influenza in modo sostanziale il risultato di tutto il ciclo di verniciatura. Si proceda quindi alla fase di verniciatura seguendo il ciclo consigliato.

SUPPORTI GIA' VERNICIATI. In buone condizioni. Su tutte le superfici già verniciate dove è necessario ripristinare solamente le pitture di finitura perchè sporche, opacizzate o leggermente sfarinanti ma con fondi ancora aderenti al supporto (senza screpolature e rigonfiamenti e tracce di ruggine alcuna) si provveda ad eseguire un'accurata pulizia o sgrassaggio seguita da una buona carteggiatura con carte abrasive medio-fini (180-240). Rimuovere perfettamente la polvere e ogni residuo di carteggiatura prima di procedere alla fase di ripitturazione. Applicare quindi da 1 a 3 mani di smalto di finitura compatibile con i prodotti preesistenti.In cattive condizioni. Un cattivo stato di conservazione con fondi screpolanti, evidenti distacchi dal supporto e soprattutto in presenza di corrosione, rendono senz'altro opportuno procedere alla sverniciatura completa della vecchia pittura mediante sverniciatore Svernigraf. Si segua quindi il ciclo di verniciatura consigliato dopo aver scrupolosamente preparato la superficie come già sopra consigliato per SUPPORTI NUOVI in ferro.

TRATTAMENTO DELLA CARENA

SUPPORTI NUOVI. Si faccia riferimento a quanto già descritto sopra per il trattamento di fuoribordo e sovrastrutture.

SUPPORTI GIA' VERNICIATI. In buone condizioni. Se la carena è in buone condizioni, basta generalmente togliere le parti sfarinanti della vecchia antivegetativa con carta abrasiva fine e procedere all'applicazione di 2 mani di nuova antivegetativa, che dovrà essere della stessa natura e in ogni caso compatibile al tipo preesistente. Nel caso in cui l'antivegetativa preesistente sia di natura sconosciuta si raccomanda di far precedere l'applicazione della nuova antivegetativa da 2-3 mani di fondo intermedio Solver Primer. In cattive condizioni. Se la carena è in cattivo stato di conservazione bisogna rimuovere completamente le vecchie antivegetative mediante raschiatura o con sverniciatore Svernigraf o Stripcarena,, riportando la superficie a ferro nudo. Si esegua quindi il ciclo di verniciatura consigliato solo dopo aver scrupolosamente preparato la superficie come già descritto sopra nel paragrafo SUPPORTI NUOVI in ferro.

FERRO - Cicli di pitturazione indicativi per imbarcazioni nuove

(B1) CARENA: Ciclo sintetico-clorocaucciù monocomponente
N°
mani
Prodotto Pennello/Rullo Spruzzo/Airless Intervallo
ore
Resa
m2/LT
Spessore
m.secchi
Diluizione Diluente Diluizione Diluente
2 CROMOMINIO-AT 12-25% 107 15-30% 107 24 7-9 40-50
2 SOLVER PRIMER 10-25% 400 15-30% 400 6-12 4-6 60-70
2-3 LONG LIFE (oppure): 0-5% 400 5-8% 400 6-12 5-8 60-90
STANDARD PLUS 0-5% 400 10% 400 18-24 10-12 50-60
SERENISSIMA SR (oppure) 0-5% 400 5-8% 400 12 10-11 40-50
SERENISSIMA (oppure) 0-5% 400 10-15% 400 8-12 8-10 40-50
SERENISSIMA STC 0-5% 400 5-8% 400 12 9-10 50-60

(B2) CARENA: Ciclo epossidico clorocaucciù bicomponente
N°
mani
Prodotto Pennello/Rullo Spruzzo/Airless Intervallo
ore
Resa
m2/LT
Spessore
m.secchi
Diluizione Diluente Diluizione Diluente
2 EPOFOND AM-9 10-15% 765 15-25% 765 12-24 8-9 50
2 SOLVER PRIMER 10-25% 400 15-30% 400 6-12 4-6 60-70
2-3 LONG LIFE (oppure): 0-5% 400 5-8% 400 6-12 5-8 60-90
STANDARD PLUS 0-5% 400 10% 400 18-24 10-12 50-60
SERENISSIMA SR (oppure) 0-5% 400 5-8% 400 12 10-11 40-50
SERENISSIMA (oppure) 0-5% 400 10-15% 400 8-12 8-10 40-50
SERENISSIMA STC 0-5% 400 5-8% 400 12 9-10 50-60

(B3) FUORIBORDO & SOVRASTRUTTURE: Ciclo monocomponente
N°
mani
Prodotto Pennello/Rullo Spruzzo/Airless Intervallo
ore
Resa
m2/LT
Spessore
m.secchi
Diluizione Diluente Diluizione Diluente
2 CROMOMINIO-AT 15-25% 107 15-30% 107 24 7-9 40-50
2 SOLVER PRIMER 10-25% 400 15-30% 400 6-12 4-6 60-70
2 SOTTOFONDO NAUTICA 10-20% 107 20-30% 900 18-24 9-10 40-50
2 TOPKAPI SMALTO 10-20% 107/109 10-25% 900 18-24 11-13 40-50

(B4) FUORIBORDO & SOVRASTRUTTURE: Ciclo bicomponente
N°
mani
Prodotto Pennello/Rullo Spruzzo/Airless Intervallo
ore
Resa
m2/LT
Spessore
m.secchi
Diluizione Diluente Diluizione Diluente
1 EPOZINC 2C *10-15% 765 25-35% 765 12-24 4-5 50
1 EPOFOND AM-9 10-15% 765 15-25% 765 12-24 8-9 50
1 EPOXY LIGHT FILLER 0% (765) 0% (765) 24-48 2 500
1 EPOFONDO AM-9 10-15% 765 15-25% 765 12-24 8-9 50
2 POLIFOND 15-30% 205 25-35% 203 12-24 14-15 35-40
2 ACRIGLASS (oppure): 15-25% 205 20-35% 203 24 10 40
SPACE TOP ❸ (oppure): 20-30% 201/205 20-35% 201/205/203 18-24 13-14 40
WHITEXT 5-10% 205 5-10% 203 24 5-6 100

*(Epozinc 2C: solo per ritocchi nel caso di applicazioni a rullo)


(B5) CARENA: Ciclo per eliche, flaps, piedi poppieri
N°
mani
Prodotto Pennello/Rullo Spruzzo/Airless Intervallo
ore
Resa
m2/LT
Spessore
m.secchi
Diluizione Diluente Diluizione Diluente
1 ELIPRIMER 2C 20-35% 765 20-35% 765 12-24 8-9 30-40
2 ELIFAX NEW 0-5% 400 5% 400 24 8 50
❸ Usare Diluente 201 con temperature superiori a 23°C o Diluenti 205/203 se inferiori a 23°C

FERRO - Cicli di pitturazione indicativi per imbarcazioni nuove: CICLI LINEA PROFESSIONALE

(B1) CARENA: Ciclo sintetico-clorocaucciù monocomponente
N°
mani
Prodotto Pennello/Rullo Spruzzo/Airless Intervallo
ore
Resa
m2/LT
Spessore
m.secchi
Diluizione Diluente Diluizione Diluente
2 CROMOMINIO-AT 12-25% 107 15-30% 107 24 7-9 40-50
2 SOLVER PRIMER 10-25% 400 15-30% 400 6-12 4-6 60-70
2-3 LONG LIFE (oppure): 0-5% 400 5-8% 400 6-12 5-8 60-90
STANDARD PLUS 0-5% 400 10% 400 18-24 10-12 50-60
SERENISSIMA SR (oppure) 0-5% 400 5-8% 400 12 10-11 40-50
SERENISSIMA (oppure) 0-5% 400 10-15% 400 8-12 8-10 40-50
SERENISSIMA STC 0-5% 400 5-8% 400 12 9-10 50-60

(B3) FUORIBORDO & SOVRASTRUTTURE: Ciclo monocomponente
N°
mani
Prodotto Pennello/Rullo Spruzzo/Airless Intervallo
ore
Resa
m2/LT
Spessore
m.secchi
Diluizione Diluente Diluizione Diluente
2 CROMOMINIO-AT 15-25% 107 15-30% 107 24 7-9 40-50
2 SOLVER PRIMER 10-25% 400 15-30% 400 6-12 4-6 60-70
2 SOTTOFONDO NAUTICA 10-20% 107 20-30% 900 18-24 9-10 40-50
2 TOPKAPI SMALTO 10-20% 107/109 10-25% 900 18-24 11-13 40-50

(B4) FUORIBORDO & SOVRASTRUTTURE: Ciclo bicomponente
N°
mani
Prodotto Pennello/Rullo Spruzzo/Airless Intervallo
ore
Resa
m2/LT
Spessore
m.secchi
Diluizione Diluente Diluizione Diluente
1 EPOZINC 2C *10-15% 765 25-35% 765 12-24 4-5 50
1 EPOFOND AM-9 10-15% 765 15-25% 765 12-24 8-9 50
1 EPOXY LIGHT FILLER 0% (765) 0% (765) 24-48 2 500
1 EPOFONDO AM-9 10-15% 765 15-25% 765 12-24 8-9 50
2 POLIFOND 15-30% 205 25-35% 203 12-24 14-15 35-40
2 ACRIGLASS (oppure): 15-25% 205 20-35% 203 24 10 40
SPACE TOP ❸ (oppure): 20-30% 201/205 20-35% 201/205/203 18-24 13-14 40
WHITEXT 5-10% 205 5-10% 203 24 5-6 100

*(Epozinc 2C: solo per ritocchi nel caso di applicazioni a rullo)


(B5) CARENA: Ciclo per eliche, flaps, piedi poppieri
N°
mani
Prodotto Pennello/Rullo Spruzzo/Airless Intervallo
ore
Resa
m2/LT
Spessore
m.secchi
Diluizione Diluente Diluizione Diluente
1 ELIPRIMER 2C 20-35% 765 20-35% 765 12-24 8-9 30-40
2 ELIFAX NEW 0-5% 400 5% 400 24 8 50

❸ Usare Diluente 201 con temperature superiori a 23°C o Diluenti 205/203 se inferiori a 23°C

Seguici su

AEMME COLORI SRL

Via Patta 12
24020 Ranica(Italy)

Capitale sociale 100.000 euro

CONTATTI

Tel: +39 035 51 33 73
Fax: +39 035 51 32 11
Email - info@aemmecolori.it
PEC - aemmecolori@pec.it

Copyright > All Rights Reserved > Aemme Colori 1947 > 2025 > Tutti i contenuti testuali, grafici ed informativi presenti sul sito www.aemmecolori.it sono di proprietà di Aemme Colori S.r.l ed è vietata la riproduzione anche parziale inoltre tutti i contenuti presenti sul sito sono protetti dalle leggi in materia di proprietà intellettuale
R.E.A Bergamo 205139 - Reg.Imprese BG 21543 - P.IVA 00999580160 > Cookie Policy > Privacy Policy

Engineered by Chirurgia Digitale